La grande bellezza


Natalia Aspesi



 

Ecco la Roma del benessere inquieto ed esibito, quella del frenetico presenzialismo, che si arrocca nei suoi riti faticosi e nervosi; quella che non vuole più saperne del resto del mondo, essendo lei stessa il mondo, e guai da quel mondo essere scartato, dimenticato, lasciato solo con le proprie macerie, tra gli altri che non contano.

Oggi quel che conta per chi conta è l' esibizionismo, il brusio della conversazione, della battuta, del pettegolezzo, il cinismo malinconico dei rapporti, il catering stravagante, l' ospite impensabile; per esempio il cardinale gourmet che sa come si soffrigge la lepre, la santa centenaria che mangia solo radici, il più grande poeta vivente che non parla mai, la bodyartista nuda che sbatte la testa contro le mura dell' acquedotto romano, la bambina che fa action painting coi secchi di colore su una tela, il lanciatore di coltelli che li infilza attorno al corpo della ricca padrona di casa.

Sarà davvero così straziante, spaventoso, inutile, essere ricchi e apparentemente fortunati, almeno oggi a Roma? Con La grande bellezza Paolo Sorrentino sembra voler convincere che sì, quella che racconta è davvero "una Babilonia disperata" nel cuore oscuro e invidiato della capitale: e sembra riuscirci con la forza delle immagini e i virtuosismi visivi (di Luca Bigazzi), con il montaggio implacabile (di Cristiano Travaglioli), la colonna sonora (di Lele Marchitelli), che stordisce con la disco music e incanta con la musica sacra, una sceneggiatura (di Sorrentino, che è un vero scrittore, e Umberto Contarello) veloce e crudele.

Non è più il tempo, 1960, della Roma di La dolce vita di Fellini, con il suo ormai perduto paradiso di confusione e peccato, né quello, 1980, della Roma di La terrazza di Scola, in cui politica e cultura erano già un pretesto di vite intaccate da indifferenza e corruzione. Ma La grande bellezza, 53 anni dopo Fellini e 33 dopo Scola, è altro, e all' inizio del film l' autore lo spiega con l' esergo tratto da Viaggio al termine della notte di Céline: «Il viaggio che ci è dato è interamente immaginario. Ecco, la sua forza, va dalla vita alla morte. Uomini, bestie, città e cose, è tutto inventato...».

In questo viaggio "inventato" eppure così vero, ci accompagna Jep Gambardella, re della mondanità capitolina, ridotto a fare il giornalista ma diventato famoso con L' apparato umano, il suo primo e unico romanzo, scritto a 20 anni, perché poi «Roma ti deconcentra». Ogni tanto porta a letto una bella donna ricca «ma a 65 anni non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare», la notte si pigia con quelli che contano, per ballare sulle terrazze o negli attici ultimo design, o si affloscia sui divani «a parlare di vacuità, perché non vogliamo misurarci con la nostra meschinità».

Per quanto Toni Servillo sia sempre un grande attore, a teatro e al cinema (questo è il suo quarto film con Sorrentino) il suo Jep è di lancinante genialità, capace di giudicare e giudicarsi, «Siamo tutti sull' orlo della disperazione, non abbiamo altro rimedio che farci compagnia, prenderci un po' in giro».

Con la dolce inflessione napoletana, le magnifiche giacche, arancioni o gialle sui pantaloni bianchi, il cappello bianco, la sigaretta sempre tra le dita, il sorriso compiacente di chi è sempre al centro della festa ma non della sua vita: e che ritrova nel silenzio, nel vuoto, nella solitudine dell'alba, quando insonne cammina nella città come disabitata, la speranza che forse tornerà a scrivere.

Sono momenti di magia, in cui si lascia andare al ricordo di un amore inconcluso della prima giovinezza, quando il suo futuro era intatto e pieno di preziose promesse ormai fallite. Sono le pause dal baccano e dal caos, in cui ci si puo' ritrovare la grande bellezza: quella di una città meravigliosa, consegnata ai turisti, invisibile ai romani, ma non a Sorrentino che è arrivato nella capitale solo 6 anni fa.

Il film inizia proprio con una visione immensa ed eterna del Gianicolo, talmente stupefacente che il cuore di un turista giapponese non regge, mentre si leva un canto sublime di musica sacra. E la bellezza austera di Roma apparirà ogni tanto, come un prezioso reperto della sua storia, mentre la folla dei privilegiati guarderà le facce rifatte delle signore, l' agitarsi nel ballo sguaiato degli uomini di potere, il mondo di Ultracafonal e del matrimonio di Valeria Marini.

Attorno a Jep e quindi a Servillo, una folla di personaggi dalle vite naufragate nel denaro e nella menzogna, tutti attori di talento: da Carlo Verdone, il poeta fallito e l' innamorato respinto che torna al paese, a Sabrina Ferilli, la spogliarellista in età cui Jep dirà con tenerezza "è stato bello non fare l'amore con te" e tutti gli altri, tra cui Isabella Ferrari, Iaia Forte, Massimo de Francovich, Roberto Herlitzka.

In quelle vite scontente e incapaci di trovare serenità e senso, Sorrentino fa scivolare via la morte, come un fastidio, un incidente breve, che ha il suo momento solenne solo nell' occasione mondana del funerale. Poi viene cancellata: il vedovo sicuro di dedicare ogni suo pensiero all' amatissima moglie defunta, si consola subito con una nuova, servizievole compagna, la madre che ha perso il figlio va a far beneficenza in Africa, Jep, rifiuta la morte dell' amica come se fosse solo un trucco, «perché prima c' è stata la vita, anche se nascosta sotto il blabla».

 

Repubblica 20-5-2013